Curriculum artistico
Vabbè, per dire che così sembro meno di bosco. In realtà sono solo una raccontastorie.
Tanta oscurità ha fatto credere al seme che tutto finisse. Il freddo e il silenzio della terra lo hanno portato al bordo delle sue forze.
E ha creduto di morire.
Ma non sapeva che quello che sentiva come la sua morte fosse la schiusa di una nascita.
Era un grande albero, lo è sempre stato.
Solo che non lo sapeva.
Ada Luz Marquez
Sassari 28 Aprile 1995, un venerdì, all’alba
1998-2008 Studio del pianoforte presso la Scuola di Musica Anni Verdi di Sassari
2005 Terzo posto al concorso pianistico Sulle Orme di Mozart
2011 Laurea in Teoria e solfeggio e Compimento Inferiore in pianoforte presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari
2012-2015 Pianista e Voce per Corale Margherita di Castelvì Ist. Magistrale Sassari e Nova Euphonia del Maestro Vincenzo Cossu
2013 L’anatroccolo vince il concorso “Il seme della discriminazione”
Scrittura per Ballu Tundu – Scuola, Arte, Migranti rivista redatta da S. Desole, Edizioni Sarde Nofrontiere
Teatro in Lingua francese presso Alliance Française Sassari
Teatro in lingua italiana e inglese
Florence International Choir Festival Firenze 2013
Festival Corale Internazionale Montecatini Terme
2014 Scrittura ed edizione video testi ed immagini a favore della Campagna di sensibilizzazione contro lo Sfruttamento del Lavoro Minorile, concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione Miur Ilo in collaborazione con Maria Gabriella Lay, rappresentante dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), prima agenzia delle Nazioni Unite, già responsabile della Campagna Globale per la sensibilizzazione e l’informazione sullo sfruttamento del lavoro minorile
Membro Giuria Giovani David di Donatello 2014
Intervista a Elena Ghisu, Tamalacà tutta mia la città, per la rivista Ballu Tundu n. 1- Scuola, Arte, Migranti Edizioni Sarde Nofrontiere
2016 Corso base di fotografia presso La Bottega della Luce Città di Cagliari
2017 Cura e scrittura della sezione Pianeta Donna per Sportolimpico.it, di Gianfranco Colasante
2017 – 2020 Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali e Psicologia e Processi Sociali presso Sapienza Università di Roma e Università degli studi di Trieste
2018 Mandorla vince il Concorso letterario nazionale indetto da Historica Edizioni di Francesco Giubilei, pubblicazione nell’antologia Racconti di Sardegna
Mandorla viene pubblicata online da Il loggione letterario
Cenere vince il concorso letterario nazionale Cultora indetto da Historica Edizioni di Francesco Giubilei, pubblicazione nell’antologia Racconti di Cultura
Piccola, Un sole, Che altro, Quanto vive una bolla, Parentesi vincono il Concorso letterario nazionale La pelle non dimentica di Rita Angelelli indetto da Le Mezzelane Casa Editrice per la sezione Poesie a tema libero
Mandorla vince il concorso letterario nazionale Guido Zucchi, pubblicazione nell’antologia Guido Zucchi 2018 V edizioni
2019 Un posto nel mondo vince il Premio Speciale Torino Film Festival come racconto adatto a una sceneggiatura al XIV concorso letterario nazionale Lingua Madre- Racconti di Donne Straniere in Italia, Edizioni Seb27 di Daniela Finocchi. Presentazione dell’Antologia LM 2019 al Salone del libro di Torino 9-13 Maggio 2019
Intervista al Salone del Libro di Torino Più Libri più Liberi Per Rai Parlamento, disponibile su Rai Play
Resurrezione vince il concorso letterario nazionale Racconti Sportivi Vol.III di Stefano Andrini indetto da Historica Edizioni . Presentazione al Salone del libro di Torino 9-13 Maggio 2019
Ospite del 37° Torino Film Festival 22-30 Novembre 2019
2020 Madrina del progetto Adotta un Mandorlo
Intervista per il Progetto Fototerapia Essere Immagine a cura di Silvia Contorno, Settembre 2020
Collaborazione, stesura e scrittura progetti per Agenzia Venus Dea di Maurizio Ciaccio
Intervista per Adotta un Mandorlo a cura di Manuela Laganara Presidente di Adotta un Mandorlo e CEO di MANDORLE
2021 Intervista radiofonica per Le donne della porta accanto e Radio Statale disponibile su Spotify
Video intervista per Effetto Serra a cura di Laila di Naro e Fabrizio Serra
Video intervista per il Tg Regionale Videolina, servizio televisivo curato da Veronica Fadda, disponibile su Videolina.it
Collaborazione attiva per Rete Dafne Sardegna in supporto delle vittime di qualsiasi reato, di ogni età, nazionalità, condizione economica e sociale
Story Design presso Scuola Holden, Contemporary Humanities
2022 Collaborazione attiva con la Cooperativa Sant’Elia 2003, il Lazzaretto di Cagliari e l’Accademia d’Arte di Cagliari
Storie di Lana incontra la scuola, laboratorio esperenziale con le classi seconde del Liceo Eleonora d’Arborea di Cagliari
Laboratorio esperenziale di Storie di Lana col gruppo dei cittadini attivi della Cooperativa Sociale Carovana
Video intervista in diretta per Radio 4Zero3, di Fabio Mundadori
Esposizione del progetto Ma io ce l’ho fatta, Storie di vita strappate alla violenza. Viaggio nella quotidianità della violenza domestica, presso la sala Archi del Lazzaretto di Cagliari, dal 14 al 29 maggio
Pubblicazione del libro L’amore non cura, l’amore si cura – Edizioni Albatros
Finalista Concorso MarteLive Regione Sardegna, Premio Speciale Abaco Teatro Festival Nazionale Giardini Aperti 2023 al progetto Storie di Lana e al Libro L’amore non cura, l’amore si cura
Vincitrice del concorso letterario Milano International: Targa Milano International per l’opera “L’amore non cura, l’amore si cura”
Intervista per intersezionale.com a cura di Elena mascia
Presenza come autrice presso Più libri più liberi, Fiera del libro di Roma 7-11 dicembre
2023 Socia LUA, Formazione alla libera università dell’autobiografia di Anghiari, Scuola Mnemosyne triennale di scrittura autobiografica e biografica
Partecipazione a “Eventi musicali di chiunque: Restando in ascolto, cantando la vita. Non c’è pace senza cura”. Interventi musicali e letture dal libro L’amore non cura, in collaborazione con Corollario, Dipartimento di Matematica Università di Padova
Condividi questa Pagina
Ci segui?
Scrivici!
© Storie di Lana
La totalità delle Storie scritte all'interno di questo spazio web sono di proprietà di Anastassia Caterina Angioi, in quanto autrice delle stesse.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi, senza previa autorizzazione scritta dell'autrice.